L'Università di Genova accoglie il convegno nazionale “La ricerca universitaria sulla violenza di genere. Un confronto nazionale”.
Martedì 20 maggio 2025, presso l’Aula Meridiana di via Balbi 5, l’Università di Genova presenta alla comunità i nuovi e gli attuali servizi a sostegno della lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere, con uno sguardo attento al presente e al futuro del supporto offerto dall’Ateneo.
L’iniziativa è promossa dal Comitato per le Pari Opportunità e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Genova, confermando l’impegno costante dell'Ateneo nell'inclusione e nella non-discriminazione.
In occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobiatransfobia che ricorre il 17 maggio, l'Università di Genova ospita il convegno: I diritti delle persone LGBTQA+ a che punto siamo?
Attraverso contributi interdisciplinari, testimonianze professionali e confronto tra accademia, attivismo e servizi di supporto, l’evento vuole essere un’occasione di ascolto e di riflessione congiunta per promuovere una cultura più equa, accogliente e consapevole.
Programma
Ore 14:00 | Saluti istituzionali
Il workshop
In sanità, la comunicazione tra le persone assistite e gli operatori dei servizi è un requisito fondamentale lungo tutti i percorsi dell’assistenza sanitaria. In questo senso, le strategie di comunicazione inclusive ed efficaci rappresentano interventi di contrasto alle diseguaglianze di salute. Il Joint Workshop 2025 ha l’obiettivo di riflettere sulle possibili strategie di miglioramento della comunicazione per gli utenti dei servizi sanitari, elaborando percorsi di formazione interprofessionali condivisi.
L'evento è destinato alle università interessate a promuovere l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione nel contesto accademico e comprenderà una serie di presentazioni tenute da esperti e professionisti del settore.
Il 24 aprile 2025, il progetto europeo Ulysseus ospita "Women in Tech: Leading the Digital Transformation", una coinvolgente tavola rotonda progettata per ispirare e responsabilizzare gli studenti interessati alle carriere ICT. Questo evento riunirà studenti, ex allievi e professionisti di Ulysseus per condividere le loro esperienze, discutere le sfide ed esplorare le opportunità nel settore tecnologico in continua evoluzione.
Il 24 marzo 2024, presso il DICCA (via Opera Pia 15) alle ore 11:00, si terrà un seminario dal titolo tenuto dalla Prof.ssa Semira Galijašević dell'University Sarajevo School of Science and Technology (SSST):
Ethics, medical research and vulnerable groups - a perspective of equality, inclusion and diversity
L'associazione San Marcellino ODV e Università di Genova, in collaborazione con Avvocato di Strada, organizzano il seminario: “Diritto alla salute e diritto alla residenza”.
Relazione introduttiva dell’Avv. Antonio Mumolo, presidente Associazione Avvocato di Strada Modera il Prof. Emilio Di Maria, Università di Genova, DiSSal
Maggiori informazioni sul sito dell'associazione San Marcellino ODV: Programma eventi 80 anni di San Marcellino
Dal 6 al 7 e dal 12 al 13 marzo Genova ospita la quinta edizione della rassegna letteraria Scrittori da una realtà parallela - storie, romanzi e fiabe dal mondo della disabilità.
Venerdì 7 marzo 2025, presso l’Università di Genova (Via Balbi 5, Aula Meridiana), si terrà la giornata di studi "Violenza di Genere e Giovani", organizzata nell’ambito di due progetti PRIN 2022 con il pratrocinio del Comitato per le pari opportunità, il centro interdisciplinare di ricerche e studi di genere e la rivista internazionale sugli studi di genere About Gender.
In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, l'Università di Genova ospita la seconda edizione del convegno: "Agenda 2030 - Parità di genere: possibilità o necessità? Focus sulla presenza e il ruolo delle donne nella PA oggi e domani".
Dalia collaborazione tra UDI Genova APS (Unione Donne in Italia, storica associazione di promozione sociale che da 80 anni si occupa di parita di genere) e DISPI (Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Universita di Genova) nasce la Scuola di Politica alia Pari.
Si tratta di un corso di formazione politica, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in cui si combinano teoria e ricerca scientifica e pratiche politiche legate all’associazionismo.
Programma:
Convegno Growing the Future. Dall’Equità di Genere all’Innovazione Tecnologica: Il Futuro dello Sport
In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità, il prossimo 3 dicembre, l’Università di Genova ospita la seconda edizione del convegno “Growing the Future”, un evento che celebra l’inclusione, l’innovazione e l’equità nello sport.
Giovedì 28 novembre dalle 14.00 alle 16.00 si svolgerà il Laboratorio teatrale "Essere e fare", curato da Angela Zinno del Teatro il Falcone e promosso da CPO e CUG.
Il link di registrazione per la partecipazione è il seguente: forms.office.com/e/Mf31HWuTtp
Appuntamento al Castello D'Albertis, Museo delle culture del mondo, non mancate!
Contrasto alla violenza e alle discriminazioni in UniGe
Un evento pubblico in cui CPO, CUG e Consulente di fiducia raccontano gli ultimi 6 anni di lavoro. Un momento di condivisione e confronto sul lavoro svolto in questi anni: per conoscere meglio le attività dei nostri comitati e della Consulente di fiducia. Si alterneranno i vecchi e nuovi componenti del CPO e del CUG per fornire report di numeri, racconti di esperienze, buone pratiche e progetti in corso. Il pomeriggio sarà anche l'occasione per il passaggio di consegne dal CPO 2021-2024 al CPO 2024-2027.
Il Pride delle Parole
Il PRIDE DELLE PAROLE è un doppio appuntamento per parlare di temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, a partire da alcuni libri degli ultimi anni e in compagnia di scrittrici e scrittori.
Il 3 dicembre 2024 a Genova, con il supporto del CPO , si svolge il Convegno annuale Donne e scienza 2024.
Il Comitato per le pari opportunità propone una giornata di studi a Genova il 30 Ottobre 2024 sul tema di grande attualità della medicina di genere.
La casa editrice di UniGe, la Genova University Press GUP, partecipa al Book Pride Genova 2024 con uno stand attivo per tutta la durata della manifestazione, e una serie di eventi in cui è molto coinvolto il Comitato per le Pari Opportunità. In particolare:
Costruire e decostruire immaginari.
Riflessioni intorno alla violenza maschile contro le donne
Sabato 5 ottobre 2024, ore 17:30 – Sala Minor Consiglio
Il Comitato Unico di Garanzia e il Comitato per le Pari Opportunità dell'Università di Genova organizzano la seconda edizione del Workshop "Terapie Espressive e Qualità di Vita", dopo il grande successo riscontrato per la prima edizione. Il tema di quest'anno è "La Narrazione e le sue forme" e si terrà a Genova dal 4 al 25 ottobre 2024.
Secondo l’indagine «Women in Digital 2021» solo il 19% delle persone specializzate in ICT sono donne e il dato non è in crescita. Se il futuro è digitale, le donne stanno mancando una grande opportunità di affermazione in un contesto economico e sociale caratterizzato dalla necessità di tecnologie e competenze informatiche.
Verso uno sportello antiviolenza in UniGe
Lunedì 20 novembre 2023 dalle ore 10 presso la Biblioteca Universitaria di Genova è in programma il Convegno “Verso uno sportello antiviolenza UniGe. Un confronto a partire dalle esperienze di altri Atenei”.
Il Convegno si propone di offrire uno spazio dedicato alla condivisione di buone pratiche e di strumenti di intervento degli Sportelli antiviolenza delle Università italiane.
Nell'ambito dei temi relativi alla giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, il Comitato Pari Opportunità dell'Università di Genova e le Associazioni Ce.S.L.I.T. e RISEWISE SEWD organizzano un seminario di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle discriminazioni sessuali, di genere e della diversità dal titolo “Verso una società consapevole: riflessioni e dibattito” che si terrà mercoledì 24 maggio dalle ore 15 presso l’Aula Rossello di Via Balbi 5, sede dell’Università di Genova.
Il workshop, innovativo per argomento e modalità, sarà articolato in una sessione teorica (mattina), che racconta, per una volta insieme, diverse tecniche artistiche come mezzo alla portata di tutte le persone per ritrovare e sviluppare il benessere personale, e in una sessione pomeridiana di otto laboratori pratici esperienziali: arti pittoriche, danzamovimentoterapia, danceability, musicoterapia, parola, teatro sociale.
Martedì 28 marzo alle ore 17 presso aula Meridiana di via Balbi 5 saranno presentate le Linee guida UniGe per l'utilizzo di un linguaggio inclusivo. Sarà l'occasione per un momento di confronto e di dialogo con il gruppo di lavoro che ha curato la redazione delle linee guida, il CPO - Comitato Pari Opportunità, il CUG - Comitato Unico di Garanzia e l'Osservatorio di coordinamento delle attività per monitoraggio e valutazione del Gender Equality Plan e del Bilancio di Genere di Ateneo (GEP & BdG Team)
ll Comitato per le pari opportunità promuove il congresso "Il Futuro imprevisto: Genere, sessualità, politiche. Prospettive storiche e sguardi critici sul presente", organizzato da AG About Gender – Associazione e rivista e da Rete Gifts - Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità.
Un convegno per discutere insieme e ragionare sul piano della rappresentazione, riflettendo su narrazioni, dinamiche, radici, retoriche, estetiche e infine politiche. La giornata sarà strutturata in due parti: durante la mattinata ci saranno gli interventi di alcune e alcuni tra i maggiori studiosi italiani del tema, mentre il pomeriggio saranno coinvolte le soggettività del territorio (centri, associazioni, reti).
L'Università di Genova, con il Dipartimento di Fisica, il Comitato pari opportunità e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Genova, propongono il convegno "Asimmetrie di genere nell’Accademia" per sensibilizzare nei confronti delle problematiche di asimmetria di genere nel percorso educativo (scuola, università) e nel successivo percorso lavorativo, con una particolare attenzione allo sbilanciamento di genere presente soprattutto nelle discipline tecnico-scientifiche (STEM).
Un workshop di una giornata con lo scopo di mettere in evidenza le più importanti problematiche relative alla Farmacologia di Genere che stanno emergendo negli ultimi anni in tutti i campi della medicina, inclusa la terapia farmacologica.
L'evento è promosso dal CPO in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia, la Società italiana di farmacologia, l'Associazione italiana Donne Medico - sezione di Genova, il Comitato interassociativo Carta dei Diritti della Bambina-Genova, Zonta club Genova, Consulta femminile di Genova.
L'Università di Genova ha pubblicato il primo Piano per la Parità di Genere o Gender Equality Plan (GEP) attuando l’invito di Horizon Europe a porre attenzione alla equa rappresentazione delle diversità che riguardano tutte le sfumature sociodemografiche quali genere, età, disabilità, etnia, religione, convinzioni personali, orientamento e identità sessuale.
Il GEP di UniGe sarà presentato nel corso di un evento pubblico con diversi interventi per approfondire la pubblicazione dei documenti:
I punti di vista dei professionisti che affrontano la violenza quotidianamente, per accogliere e assistere le vittime: operatrici dei centri antiviolenza, forze dell'ordine, professioni legali e magistratura, professioni sanitarie, comunicazione e mediazione familiare. Com’è cambiato il fenomeno nel tempo, secondo il loro punto di vista, e come viene vissuto da loro. Cosa viene fatto, cosa si può migliorare, e cosa le vittime e i terzi possono fare.
In una lezione aperta del Corso di Introduzione agli studi di Genere, Emanuela Abbatecola, Isabel Fanlo Cortés, Arianna Pitino e Luisa Stagi dialogano su:
Lavoro produttivo e riproduttivo, pari opportunità, differenze e disuguaglianze, violenza e genere
Modera e introduce: Angela Celeste Taramasso.
Lunedì 12 ottobre, alle ore 17, nell'aula Magna del Palazzo Universitario di via Balbi 5, verrà presentato il primo bilancio di genere dell'Università di Genova.
Il 5 novembre p.v. dalle 9:00 alle 14:00 presso la Biblioteca Universitaria, Via Balbi 40 si terrà il convegno: PREVENIRE E CONTRASTARE LE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO organizzato dalla Rete Ligure per la promozione del benessere organizzativo con il patrocinio del CPO dell'Ateneo Potete trovare locandina e programma dell'evento QUI
In convegno si terrà presso la Biblioteca Berio il giorno 30 maggio 2018
P.In. Pienamente inclusivi - La rete ligure contro le discriminazioni (21 marzo 2018)
Incontri conoscitivi ed informativi rivolti a tutta la comunità universitaria (febbraio 2018)
Islam, donne, stereotipi: la conciliazione vita-lavoro, come terreno di confronto