Dove e quando
Martedì 20 maggio ore 14.30
Aula Meridiana, via balbi 5
Università di Genova
Martedì 20 maggio 2025, presso l’Aula Meridiana di via Balbi 5, l’Università di Genova presenta alla comunità i nuovi e gli attuali servizi a sostegno della lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere, con uno sguardo attento al presente e al futuro del supporto offerto dall’Ateneo.
L’iniziativa è promossa dal Comitato per le Pari Opportunità e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Genova, confermando l’impegno costante dell'Ateneo nell'inclusione e nella non-discriminazione.
Dopo i saluti istituzionali, l’evento entrerà nel vivo con la presentazione del neonato punto di ascolto e del servizio di supporto attivo da anni della consulente di fiducia. Interverranno poi esperte ed esperti che operano nell’ambito della consulenza legale e del supporto psicologico, sottolineando l’importanza di un approccio integrato nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.
Programma
ore 14.30 | Saluti istituzionali
- Federico Delfino, rettore Università di Genova
- Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria Università di Genova
- Simona Ferro, assessore pari opportunità Regione Liguria
ore 15.00 | Presentazione nuovi servizi
- Federica Riccò, avvocata, Consulente di fiducia Università di Genova
- Stefania Ferrari, psicologa, Punto di ascolto Università di Genova
ore 16.15 | Tavola rotonda
Introduce e modera:
- Luisa Stagi, presidente CPO
Partecipano:
- Valentina Guidetti e Cinzia Catzeddu, ufficio pari opportunità Regione Liguria
- Manuela Caccioni, responsabile CAV Mascherona
- Alessandro Castellano, già componente CPO Università di Genova
- Paola Calcagno, CAV Per non subire violenza
- Paola Morini, dirigente area personale Università di Genova
- Serena Settembrini, rappresentante studenti e dottorandi Senato accademico Università di Genova
- Thomas Siviero, rappresentante studenti CPO Università di Genova
- Aldo Spalla, già presidente del CUG Università di Genova
- Angela Celeste Taramasso, delegata del rettore alle pari opportunità
ore 17.00 | Discussione
Iscrizioni
L'ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione al form: https://forms.office.com/e/2A6VrrNVLe