Bilancio di genere

Il Bilancio di genere è uno uno strumento fondamentale per analizzare e comunicare in modo trasparente l’impatto delle politiche, delle risorse e delle attività dell’Ateneo in ottica di genere. Il documento fotografa la realtà della comunità universitaria evidenziando punti di forza, criticità e aree di miglioramento.

Perché un bilancio di genere?

Il bilancio di genere non è solo un adempimento normativo (previsto dal D.M. 567/2021), ma un passo concreto verso la costruzione di un’università più giusta, inclusiva e attenta alle pari opportunità. Serve a:

  • monitorare la presenza e i percorsi di donne e uomini nei diversi ruoli e livelli di carriera
  • promuovere la partecipazione equilibrata alla vita accademica e agli organi di governance
  • individuare azioni e strumenti per favorire la conciliazione vita-lavoro e contrastare le disuguaglianze
  • valorizzare la diversità come risorsa per l’innovazione e la crescita.

Il bilancio di genere in UniGe

L'Università di Genova ha predisposto il primo bilancio di genere nel 2019, in risposta a quanto previsto nel Piano di Azioni Positive 2017-2020, per dotare l’Ateneo di uno strumento di rilevazione e analisi di dati raccolti a livello locale e nazionale, per valutare l’impatto sulle donne e sugli uomini delle politiche attuate dall’Ateneo e per permettere la programmazione di azioni volte a rimediare le situazioni di disparità.

Sono qui consultabili i Bilanci di Genere UniGe degli ultimi anni.