La Convenzione di Istanbul definisce la violenza contro le donne come: “una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica”.
Nella giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne vogliamo ricordare l’impegno di UniGe nella lotta, nel contrasto e nella sensibilizzazione verso tutte le forme di violenza e di discriminazione basate sul genere.
L’università di Genova in questi ultimi anni ha promosso diverse iniziative di sensibilizzazione come la campagna #finisce qui, le linee guida per l'utilizzo di un linguaggio inclusivo, il podcast About gender e il percorso di laboratori partecipativi che ha attraversato diversi corsi di laurea e che si sta concludendo al Dipartimento di Architettura e Design con la realizzazione da parte delle e degli studenti di nuove campagne di comunicazione rivolte alle e ai giovani. Sono stati inoltre realizzati specifici laboratori di formazione in presenza rivolti a tutta la comunità accademica con il fine di aiutare a riconoscere e a contrastare, anche in ambiente universitario, comportamenti riconducibili a violenza.
Sul fronte della didattica, ricordiamo che esiste un insegnamento specifico Violenza di genere e tutela dei diritti fondamentali e diversi altri corsi che affrontano le tematiche di genere da più punti di vista. Da anni ormai, grazie alla consolidata collaborazione con i CAV territoriali, sono inoltre realizzati specifici laboratori per le e gli studenti che si preparano a lavorare in questi ambiti.
Per quanto riguarda la ricerca, i due PRIN di UniGe su questi temi hanno portato a Genova un convegno nazionale "La ricerca universitaria sulla violenza di genere. Un confronto nazionale" che ha visto la presenza di studiosi e studiose del fenomeno di fama nazionale e internazionale e numerose altre iniziative. Da due edizioni, lo spazio di GUP-UniGe presso il BookPride ha scelto di dedicare a questo tema la presentazione di libri e la realizzazione di dibattiti.
Ci teniamo infine a segnalare gli importanti servizi che UniGe mette a disposizione:
- La Consulente di fiducia: una figura super partes chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing e di molestie che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio dell’Ateneo, portati alla sua attenzione da qualsiasi soggetto appartenente alla comunità universitaria. La Consulente di fiducia dell'Università di Genova è l’avv. Federica Riccò.
Consulente di fiducia UniGe - Il punto di ascolto: uno spazio per colloqui individuali gestito da una psicologa, all'interno di luogo protetto, dove trovare ascolto, sostegno e informazioni in seguito a episodi di violenza subiti, agiti o di cui si è testimoni; fornisce un primo orientamento e le informazioni di base sugli aspetti legali e sulle più adeguate modalità per rivolgersi alle Autorità competenti e agli organi istituzionali di Ateneo, nonché alla rete dei Servizi Territoriali (Centri Antiviolenza, Centri per uomini maltrattanti)
Punto di ascolto UniGe