Laboratorio di teatro La Voce come specchio identitario: narrazione e ascolto di sé stessi
a cura di Angela ZINNO
Quando
Il laboratorio previsto per Martedì 8 ottobre dalle ore 12:00 alle ore 16:00 è stato posticipato a Giovedì 10 ottobre dalle 12:00 alle ore 16:00 a causa dell'allerta meteo e la conseguente inagibilità dell'aula
Dove
Università di Genova, Aula De André, Via Del Campo (angolo Via delle Fontane e Porta dei Vacca), Genova
Iscrizioni
Compila il modulo online - forms.office.com/e/0MRR9ymV0a - per iscriverti alla giornata di apertura, ai laboratori e alla giornata di chiusura entro il 27 settembre 2024. In seguito sarai contattato via mail dai referenti dei rispettivi laboratori per ricevere la conferma di partecipazione a partire dal 28 settembre 2024.
Il numero massimo di partecipanti è 10 persone.
Descrizione
Il laboratorio intende fornire un basico strumento di conoscenza dell’apparato fonatorio e dell’emissione vocale come mezzo di recupero della centralità dell’ascolto.
Attraverso la dinamica di espressione frequenziale si osserveranno i fenomeni psicofisici innescati dallo sviluppo della conoscenza della pratica vocale al fine di acquisirne il controllo, con lo scopo precipuo di rivelare e connettersi con la propria recondita identità.
“La voce è indiscutibilmente la nostra traccia, l’attestazione inequivocabile della nostra identità”.
Accessibilità degli spazi
Chiedere al referente di laboratorio
Ringraziamenti
Si ringrazia per la collaborazione il Teatro Il Falcone di Genova

Contatto referente
